Leggi il brano e sottolinea di rosso i superlativi relativi e di blu il gruppo di riferimento.
Il superlativo relativo indica sempre una qualitĂ al massimo grado, ma allâinterno di un gruppo di riferimento.
GiĂ da piccola, la mucca Gloria era la piĂš grassa di tutte le mucche. Nonostante il suo aspetto, era la mucca piĂš ambiziosa di tutta la mandria. CosĂŹ Gloria andò a lezione di musica, diede un concerto e invitò tutte le altre mucche: fu il concerto piĂš stonato tra tutti i concerti possibili. Allora andò a lezione di danza e organizzò uno spettacolo come ballerina: salĂŹ sul palcoscenico con un tutĂš, il piĂš grande tutĂš della storia, iniziò a danzare, ma le assi si ruppero sotto il suo peso. Abbandonò la sala in lacrime e se ne andò a Ippopotamia, dove vivevano i piĂš grossi di tutti gli ippopotami. Ballò e cantò per loro e il giorno dopo, sulla Gazzetta di Ippopotamia si leggeva: âIeri si è esibita per noi la mucca Gloria, la piĂš agile ballerina di tutte, con la voce piĂš bella tra tutti i cantanti.â P. Maar, Dove la volpe e la lepre si danno la buonanotte, Edizioni EL
Completa le frasi con il superlativo relativo o con il gruppo di paragone adatti.
tra i miei compagni ⢠Marco è il piÚ sportivo ____________________________ .
ESEMPIO
piÚ buona ⢠à la torta ____________________________ che abbia mai assaggiato. di tutti ⢠I criceti sono i roditori piÚ simpatici _________________________ . piÚ seguito ⢠Il calcio è lo sport _______________________________ in Italia. Sottolinea di rosso il superlativo assoluto e di blu il superlativo relativo.
⢠Il fiume Po è lunghissimo: è il piĂš lungo dâItalia! ⢠La piĂš simpatica delle mie amiche è Giulia: è divertentissima! ⢠Gaia ha ricevuto un regalo bellissimo ed è strafelice. ⢠Devo fare un compito difficilissimo: è il problema piĂš complicato del libro.
MORFOLOGIA
61