Reporter 5

Page 17

S TO Ri A

Who?

chi erano i macedoni?

Il regno di Macedonia e Filippo II A nord della Grecia si estendeva il regno di Macedonia. Il re macedone Filippo II, che era stato educato a Tebe e aveva conosciuto la grande civiltà greca ma anche le sue rivalità interne, aveva deciso di intromettersi nelle discordie che dividevano le pòleis allo scopo di sottometterle e condurle alla conquista dell’Impero persiano. L’esercito macedone, organizzato in falangi, sconfisse Tebani e Ateniesi, ma Filippo non riuscì a portare avanti il suo progetto perché fu assassinato.

Filippo II, re di Macedonia, ritratto su un medaglione d’oro.

Alessandro Magno Nel 336 a.C., alla morte di Filippo, il trono passò al figlio Alessandro, che aveva solo vent’anni. Era stato allievo del grande filosofo greco Aristotele, che aveva curato la sua educazione ispirandogli amore per l’arte e la letteratura. Intelligente e audace, addestrato alla guerra e abilissimo nel comandare l’esercito, Alessandro riuscì a realizzare il suo progetto di sconfiggere l’Impero persiano. Dopo aver sottomesso la Grecia, sbaragliò i Persiani e conquistò Siria, Fenicia, Palestina ed Egitto, dove fondò la meravigliosa città di Alessandria. Riprese poi a marciare verso Oriente e raggiunse la fertile valle dell’Indo. Fissò la capitale del suo vasto impero in Mesopotamia, a Babilonia, dove morì misteriosamente nel 323 a.C. a soli trentatré anni. La sua impresa fu certamente uno degli eventi più straordinari della storia e per questa ragione Alessandro venne chiamato Magno, cioè «Grande». Alla sua morte l’impero fu diviso nei tre regni di Macedonia, Egitto e Siria, che dominarono il Mediterraneo orientale per circa duecento anni, fino a che caddero sotto il dominio dell’Impero romano. Il periodo di circa due secoli che seguì la morte di Alessandro Magno fu detto Ellenismo (da hellenikos, che significa «greco») e fu caratterizzato dalla prodigiosa diffusione della cultura greca nel mondo antico.

Alessandro Magno.

La falange macedone La falange era una formazione da guerra formidabile. Ogni fante era armato con un piccolo scudo, una spada e una lancia lunga fino a 7 metri. I soldati delle prime file avanzavano con le lance abbassate verso il nemico, mentre gli altri le puntavano verso l’alto, pronti ad abbassarle per colmare i vuoti di quanti cadevano davanti a loro. Ai fianchi la falange era protetta dalla cavalleria.

17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.