Q2_UD5_74-83
*
20-02-2009
10:19
Ricorda
Quando una parola termina con una vocale e la successiva inizia con un’altra vocale, le due vocali si uniscono insieme, dando vita a un’unica sillaba: tale fenomeno prende il nome di sinalefe. Quando invece ciò non succede si ha un esempio di dialefe. Se invece le vocali consecutive sono all’interno di un’unica parola e, pur appartenendo a sillabe diverse, si leggono come se fossero un’unica sillaba, si ha il fenomeno della sineresi.
Pagina 80
16 Scrivi come hai effettuato la divisione in sillabe
dei seguenti versi. IV verso: d’un/ trat/ .......................................................................................... V verso: ............................................................................................................ VI verso: ...........................................................................................................
San Martino È uno scenario tutto autunnale quello che ci of fre la seguente poesia, di cui ti proponiamo le due strofe iniziali. La nebbia a gl’irti colli piovigginando sale, e sotto il maestrale urla e biancheggia il mar; ma per le vie del borgo dal ribollir de’ tini va l’aspro odor de’ vini l’anime a rallegrar.
G. Carducci
Comprensione e analisi 17 Quali sensazioni comunica la prima str ofa? E la seconda? I strofa: ............................................................................................................. II strofa: ............................................................................................................
18 A tuo avviso, quale scopo ha il “ma” con cui inizia la seconda str ofa? Rafforzare quanto detto prima Contrapporre quanto detto prima
80
Ripassiamo insieme