quaderno_1r

Page 78

U6 - I temi della poesia - 14pp (70-83)

*

Ricorda

La metafora è una sorta di similitudine “accorciata”, in cui i due termini sono accostati, ma senza l’uso di congiunzioni o di altri termini. Ne derivano immagini di forte impatto espressivo.

13-01-2009

8:33

Pagina 77

11 Tuttavia, in nessuna delle due poesie i termini di paragone sono legati fra loro dai connettivi usati in casi simili (non c’è scritto, per esempio, “Un prato è come un morbido tappeto”). Dunque, non si tratta di similitudini, ma di …………………………………………

Alcuni versi per incontrare un’altra tecnica molte volte usata dai poeti. Mentre il cipresso nella notte nera scagliasi al vento, piange alla bufera. G. Pascoli, da Fides, vv. 7-8

Sul sentiero bruciato ho visto il buon lucertolone (goccia di coccodrillo) meditare. F. Garcia Lorca, da La lucertola vecchia, vv. 1-4

Il cielo pone in capo ai minareti ghirlande di lumini. G. Ungaretti, L’allegria

12 I termini evidenziati contengono verbi che esprimono azioni solitamente attribuite alle persone; da chi sono compiute, invece, in questi versi? Completa lo schema.

*

Verbi

Chi compie l’azione?

piange meditare pone in capo

.................................................................................................... .................................................................................................... ....................................................................................................

Ricorda

Quando si attribuiscono a oggetti o animali comportamenti o pensieri normalmente accostati alle persone, si ha la personificazione.

13 Come si chiama questa tecnica? ................................................................... Un bambino affacciato alla finestra di sera e una giovane donna che al mattino va in un bosco in cerca di un dono per il suo innamorato, sono i protagonisti dei seguenti versi. Il bambino sorpreso alla finestra della sera tranquilla, odorava la leggerezza tiepida dei fiori sollevati nell’aria celeste. Inquietamente raccoglieva il volto in un silenzio scolorito e calmo. A. Gatto

Sono andata nel bosco nel mattino ricco di luce vagamente per te sperando cogliere dalla musica tenera dell’aria qualche fresco sussurro di parole.

S. Aleramo, Selva d’amore, Mondadori

I temi della poesia

77


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.