U6 - I temi della poesia - 14pp (70-83)
6
*
13-01-2009
8:33
Pagina 76
A che cosa è paragonato, nella prima poesia, il foglio di carta sospinto dal vento? 1° paragone: I elemento II elemento
Ricorda
La similitudine è un paragone, un confronto fra elementi (oggetti, persone, azioni, stati d’animo, ecc.) che hanno in comune una o più caratteristiche. I due elementi, detti termini di paragone, sono legati tra loro da congiunzioni (come, …), locuzioni (simile a, …) o verbi (sembrare, parere).
Foglio di carta .................................... Caratteristica in comune : ................................................................................ 2° paragone: I elemento II elemento .................................... .................................... Caratteristica in comune: .................................................................................
7
Da quali parole sono legati i due termini di paragone? ........................................................ ..............................................................
8
Analizza adesso la seconda poesia e completa lo schema.
I termine di paragone
II termine di paragone
Parola che lega i due termini
Caratteristiche in comune
.................................. .................................. ..................................
.................................. .................................. ..................................
.................................. .................................. ..................................
.................................. .................................. ..................................
Un prato e un paesaggio nebbioso: due immagini che comunicano dif ferenti sensazioni.
Un prato
Effetto di nebbia
È meraviglioso un prato. È un morbido tappeto buttato sotto il cielo e sotto il sole dove puoi giocare senza farti male.
Nella nebbia luminosa del mattino la casa dolcemente indietreggia e s’appanna; si piegano sullo stelo, nel giardino, dolci fiori di spuma e di manna. C. Govoni
A. Anfosso
9
Nella prima poesia il prato è paragonato a un: .........................................................................................................................
10 Nella seconda poesia, invece, i fiori paiono di spuma e di manna. Perché? ......................................................................................................................... .........................................................................................................................
76
Ripassiamo insieme