U6 - I temi della poesia - 14pp (70-83)
13-01-2009
8:33
Pagina 75
Leggi questi versi tratti da due differenti poesie; nella prima il poeta, Gabriele D’Annunzio, si trova in una pineta mentr e piove; nella seconda, di Pascoli, il protagonista è invece un piccolo uccello nottur no, l’assiolo. A
B
Or s’ode su tutta la fronda1 crosciare l’argentea pioggia che monda,2 il croscio che varia secondo la fronda più folta, men folta.
Le stelle lucevano rare tra mezzo alla nebbia di latte3 sentivo il cullare del mare, sentivo un fru fru tra le fratte4 […] Sonava lontano un singulto5: chiù…
La pioggia nel pineto 1 fronda: fogliame. 2 che monda: che pulisce.
3 nebbia di latte: bianca come il latte.
4 fratte: cespugli. 5 singulto: singhiozzo.
*
Ricorda
L’onomatopea è una parola che contiene o che riproduce fedelmente un suono (rumori, versi di animali, ecc.)
5
L’assiuolo
Le parole sottolineate imitano (poesia A) o riproducono (poesia B) fedelmente dei suoni: quali? Scegli tra i significati elencati qui sotto. A B vento che soffia prepotentemente verso dell’assiolo pioggia che cade con violenza ronzio di insetti risucchio dell’acqua da parte della terra pianto di un bambino Siamo dunque in presenza di due …………………….………………………..
Ancora due brevi poesie, la prima di A. Russo, la seconda di un poeta giapponese.
Un foglio di carta
Cielo di notte
Un foglio di carta sospinto dal vento, rotola e vola lungo la strada deserta... quel foglio folleggia come un bambino all’uscita di scuola. Volteggia nell’aria come una rondine.
Il cielo è come un mare e le nubi paiono ombre. La luna sembra una barca che naviga tra le stelle.
I temi della poesia
75