U5 - Le parole della poesia - 10pp (60-69)
*3
9-01-2009
Pagina 68
Giochiamo con gli acrostici e i mesostici Giochiamo adesso con gli acrostici: si tratta di brevi testi poetici piuttosto particolari: le lettere iniziali dei versi, infatti, se letti verticalmente, formano il nome dell’elemento a cui la poesia è dedicata. Per esempio: FOGLIA Farfalla verde Odorosa di linfa Gira nell’aria Leggera dell’alba Intorno al fiore Attende il sole. Prova anche tu! Pensa una parola breve (che non abbia la lettera “h”) e inventati dei versi.
*5
15:18
4
Quando sono le letter e centrali dei versi a formare una parola, abbiamo invece il mesostico. Per esempio: PRIMULA Appare timida tra l’erba di prati nuovi dal manto di seta. E sulle colline tra le siepi ricamate di sole. Metti in moto la tua fantasia e pr ova a scrivere dei mesostici. Anche in questo caso ti suggeriamo di sceglier e, almeno inizialmente, parole brevi (nube, mare, fiore,…).
Divertiamoci con le rime Nelle seguenti poesie mancano alcune par ole: inseriscile tu, facendo in modo che rimino con le finali evidenziate: Rime, rime, rime volanti, rime di stelle ................ Rime, rime in mongolfiera, rime, rime a ................ Rime, rime nel cielo stell ato, rime di lucciole nel ................ Rime, rime in quantità, rime di gran qualità. Una rima con l’accento, una rima portata dal ................ Una rima fina fina, viene fuori da una mina. Una mina esplosiva, una rima giuliva.
La rima col suo b ello è entrata nel ................ Un castello in riva al m are, nella rima ti puoi ................ Si spegne in un suss urro la rima nel mare ................ Ma la rima ancor si sente brilla e danza nella mente. Non ha fatto certo app osta quella rima a star ................ Ma le rime quante sono: tante rime, tutto un suono. Un suono che sta per cad ere. Su tutti quanti venite a ................
A. Mari, Incontro con la poesia, Piccoli
6
Leggi questa particolarissima poesia, che spiega in modo molto divertente i vari tipi di rima. Questa è la rima di Palla e di Stella, una balla, l’altra saltella. Una rima così combinata vien chiamata rima alternata. Questa e quella che ho terminata fanno insieme una rima baciata.
68
A. Mari, Op. cit.
Scrittura creativa
Quando la Palla saltella, saltella e balla, balla, nel cielo la Stella, la rima è incrociata. Tra Palla e Stella, tra balla e saltella, la rima è cambiata.
A. Mari, Op. cit.