quaderno_1r

Page 41

U3 - Il testo descrittivo - 14pp (30-43)

9-01-2009

15:18

Pagina 40

Lessico 1

“Sguardo fisso e vitreo”: da quale sostantivo deriva l’aggettivo vitreo? vino vetro vite Significa quindi che lo sguardo è ………………….. come ………..……………

2

Conosci altri aggettivi che svolgano la stessa funzione? impietrita, capelli argentei,… Continua tu.

3

“Ronzio delle libellule”, “ Pigolio lamentoso”: i termini ronzio e pigolio riproducono rispettivamente il rumore vibrante e continuo prodotto da un insetto e il verso di un pulcino. Si tratta di onomatopee, ovver o di parole (sostantivi, verbi) che imitano e riproducono il suono di rumori naturali. Ne conosci altre? Completa lo scema.

4

Per es.: folla

Sostantivi

Verbi

Scalpiccio Fruscio ........................................................ ........................................................ ........................................................ ........................................................ ........................................................

Rimbombare Tintinnare ........................................................ ........................................................ ........................................................ ........................................................ ........................................................

Cerca e scrivi almeno quattro sinonimi e altrettanto contrari dell’avverbio ostinatamente. Sinonimi: ………………………………………………………………………….. Contrari: ……………………………………………………………………………

Scrittura

40

1

Prova a descriver e in modo più appr ofondito l’aspetto di Qui-quack: soffermati sugli occhietti, sul becco, sul corpicino, sulle zampette… Ti diamo qualche suggerimento, che, naturalmente, puoi anche non seguir e: - Gli occhi potrebbero essere tondi e scuri come due pezzetti di carbone, oppure come due ciliegie mature, oppure ancora come due piccoli acini d’uva; - Il corpicino potrebbe essere descritto come una morbida palla gialla, o come un gomitolo di lana color canarino… lascia libera la tua fantasia!

2

Descrivi adesso l’astor e, nel momento in cui ghermisce mamma oca. Tieni presente che la descrizione deve comunicar e un senso di terr ore, spavento, crudeltà.

3

Conoscerai senz’altro anche tu una persona anziana: pr ova a descriver ne volto e capelli, prendendo ad esempio le descrizioni di zia Julia e zia Kate.

Ripassiamo insieme


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
quaderno_1r by ELVIRA USSIA - Issuu