U3 - Il testo descrittivo - 14pp (30-43)
*
15:18
Pagina 38
7
Scrivi accanto a ciascun termine le caratteristiche che nel testo gli vengono attribuite: a) Fiume: gonfio, simile a una larga spada bianca b) Palude: …………………………………………………………………………… c) Rondini: ………………………………………………………………………….. d) Qui-quak: ………………………………………………………………………… e) Mamma oca: …………………………………………………………………….
8
La descrizione di animali e luoghi è: impersonale, quasi una “fotografia”, senza interventi dell’autor e filtrata dalle sensazioni e dall’immaginazione dell’autor e molto coinvolgente piuttosto distaccata, fredda Si può quindi dire che si tratta di descrizioni oggettive (denotative) soggettive (connotative)
9
Quali sensazioni ed emozioni suscitano in te le descrizioni del fiume e del pulcino? a) Fiume: potenza vigore fastidio nessuna sensazione b) Qui-quak: tenerezza invidia dispiacere nessuna sensazione Quali aggettivi o espressioni hanno determinato la tua scelta ? Fiume: ……………………………………………………………………………… Qui-quak: ……………………………………………………………………………
Ricorda
La descrizione oggettiva (denotativa) “fotografa” con le parole la realtà, in modo da fornire informazioni chiare e impersonali, che ciascuno può condividere. La descrizione soggettiva (connotativa), invece, presenta la realtà come è vista dall’autore, che la “dipinge” con i suoi stati d’animo e le sue emozioni. In un linguaggio ricco di aggettivi e di metafore comunica a chi legge particolari sensazioni e suggestioni.
38
9-01-2009
10 Riscrivi nella tabella i passi in cui l’autor
e descrive le libellule e le bisce d’acqua. Quindi, utilizzando il vocabolario, completa lo schema. Descrizione fatta dall’autore
Definizione del vocabolario
Libellule
................................................. ................................................. .................................................
................................................. ................................................. .................................................
Bisce d’acqua
................................................. ................................................. .................................................
................................................. ................................................. .................................................
Ripassiamo insieme