quaderno_1r

Page 20

U2 - La fiaba - 14pp (16-29)

9-01-2009

15:17

Pagina 19

6

Chi, nella fiaba, ha il ruolo di aiutante? Che cosa fa per favorire il protagonista? ……………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………

7

Da che cosa è rappresentato l’oggetto magico? ………………………………………………………………………………………

8

Riscrivi qui di seguito le formule di inizio e di conclusione della fiaba. Inizio: ………………………………………………………………………………… Conclusione. ……………………………………………………………………… Si tratta di formule: tipiche inconsuete tradizionali originali

9

In questa fiaba compaiono anche tr e metamorfosi. Chi si trasforma? …………………………………………………………………… In che cosa? ………………………………………………………………………

10 Quale numero compare nella narrazione? Dove si incontra? ………………………………………………………………………………………

11 Completa lo schema indicando con una x l’af fermazione corretta. Vero Falso I luoghi in cui si svolgono le vicende hanno nomi di fantasia. Lo spazio in cui il pr otagonista agisce è indefinito e r emoto. I concetti di spazio “vicino” e “lontano” sono sostituiti da quelli di spazio “sopra” (superficie) e “sotto” (sotto terra). È presente un danneggiamento a scapito del pr otagonista. Gli antagonisti alla fine non vengono puniti. È presente il tema del viaggio. Non compare alcuna formula magica.

12 Quale pensi possa essere l’insegnamento di questa fiaba? Puoi scegliere

anche più di una risposta o, se lo ritieni opportuno, puoi scriverne uno tu. Non bisogna mai sottovalutare l’avversario. È meglio non essere mai troppo sicuri di se stessi. Per raggiungere gli scopi che ci prefiggiamo occorre essere costanti. Spesso la soluzione ai nostri pr oblemi è più vicina di quanto pensiamo. La superficialità e la vanità alla fine vengono sempre punite. ………………………………………………………………………………….

La fiaba

19


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.