MATEMATICA
L’areogramma e i dati in percentuale
SCOP
RO
LO
I dati espressi in percentuale si possono rappresentare con grafici diversi. Tuttavia, il grafico più adatto è l’areogramma, un diagramma a forma di quadrato, di rettangolo o di cerchio la cui area rappresenta il 100% del fenomeno che si vuole illustrare. io!
L’area dei quadrati e del rettangolo che vedi qui sotto è stata divisa in 100 parti uguali, ogni quadretto è 1/100, cioè l’1% dell’area del diagramma. Colora di ciascun areogramma la parte indicata. 75 100
50 100
69 100
75%
50%
69%
1% = 3,6°
SCOP
RO
LO
Se vuoi costruire un areogramma circolare devi considerare che ruotando il raggio di un giro completo ottieni un angolo di 360° (angolo giro). Se colori tutto il cerchio ne avrai colorato il 100%, se vuoi colorarne solo 1/100 dovrai colorare un settore circolare pari a 360° : 100 = 3,6°. Osserva il disegno a destra. Come si fa, allora, per indicare una percentuale, per esempio del 25%?
io!
1. Con il compasso, traccia un cerchio e disegna un suo raggio (r1 ). 2. Calcola l’ampiezza del settore circolare che vuoi rappresentare: sapendo che 1% = 3,6° puoi calcolare il 25% così: 3,6° x 25 = 90°. 3. Usa il goniometro e partendo dal raggio già tracciato segna sulla circonferenza un angolo di 90°, poi traccia un nuovo raggio (r2 ) che collega centro e circonferenza nel punto segnato.
APPLICO 1
360° = 100%
r1
r2
SUBITO
I dati della tabella indicano la conformazione del territorio italiano. Verifica con il goniometro se l’areogramma Italia
100% (360 : 100) x 100 = 360 (n. gradi)
Collina 42%
Montagna 35%
montagna 35% (360 : 100) x 35 = 126 (n. gradi)
336
25% = 90°
collina
42% (360 : 100) x 42 = 151 (n. gradi)
pianura
23%
(360 : 100) x 23 = 83 (n. gradi)
Pianura 23%