Orizzonti 5

Page 317

LA GEOMETRIA

Misurare e calcolare la circonferenza Fabio fa ruotare sul bordo di un righello, per un giro completo, una moneta da € 1 e una da € 2. Scopre così che le loro circonferenze hanno lunghezze diverse. Secondo te, da che cosa dipende questa differenza?

P 0

Le due monete hanno un diverso spessore. Le due monete hanno un diverso diametro.

A 1

2

3

4

5

6

7

P 0

Qui a lato vedi riprodotte le due monete, in dimensioni reali: misura il diametro di ciascuna in mm e scrivilo.

8

9

10

11

9

10

11

A 1

2

3

4

5

6

7

8

d

d

d=

.............................

mm

d=

.............................

mm

Ora riporta la lunghezza del diametro (d) su quella della circonferenza (PA) e controlla: • quante volte il diametro della moneta da € 1 è contenuto nella sua circonferenza? • quante volte il diametro della moneta da € 2 è contenuto nella sua circonferenza? In entrambi i casi, come hai verificato, la circonferenza è circa 3 volte la lunghezza del diametro: esiste, quindi, un rapporto tra la circonferenza e il diametro che i matematici hanno fissato nel numero 3,14. Questo numero è detto pi greco e si rappresenta con la lettera greca π (p). Poiché il raggio è metà del diametro, la circonferenza è 6,28 volte la lunghezza del raggio. Per calcolare la circonferenza di un cerchio, quindi, si moltiplica la lunghezza del diametro per 3,14, o quella del raggio per 6,28. Per calcolare la lunghezza del diametro o del raggio si divide la lunghezza della circonferenza per 3,14 o 6,28.

APPLICO 1

x 3,14

d

x 6,28

c

r

: 3,14

c : 6,28

SUBITO

Completa la tabella, calcolando le misure di raggio, diametro o circonferenza. raggio (in mm) diametro (in mm)

circonferenza (in mm)

25

15 90

70 785

175 300

150

400

125,6

317


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.