MATEMATICA
SCOP
RO
LO
ZERO io!
E UNO NELLE QUATTRO OPERAZIONI
Ricordi come agisce lo 0 nell’addizione e nella sottrazione e quale ruolo hanno 0 e 1 nella moltiplicazione? Osserva gli esempi, poi completa le operazioni.
4+0=0+4=4
20 + 0 = 20
45 – 0 = 45
Come vedi, lo 0 non produce nessun effetto; per questo si dice che è elemento neutro per l’addizione. 500 + 0 = ................ 0 + 700 = ................ 364 + 0 + 6 = ................
1800 + 200 + 0 = 768 + ................ = 768 ................ + 0 = 365
0x6=6x0=0
320 x 0 = 0
Lo 0 è elemento assorbente per la moltiplicazione perché assorbe (annulla) tutto.
SCOP
RO
LO
35 x 0 x 1250 = ................ 650 x 0 = ................ 25 x 10 x 0 = ................
io!
0 x 320 = ................ ................ x 460 = ................ 320 x ................ = 0
Se lo 0 si trova al sottraendo, non modifica il minuendo. Se è al minuendo, bisogna ricorrere ai numeri relativi (vedi a pag. 254). 270 – 0 = ................ 350 – ................ = 350 260 – 0 + 40 = ................
658 – 0 = ................ 749 – ................ = 749 0 – 350 = ................
1x4=4x1=4
20 x 1 = 20
L’1 non produce alcun effetto: si dice che è elemento neutro per la moltiplicazione. 250 x 1 = ................ 1 x 425 = ................ 15 x 1 x 100 = ................
270 x ................ = 270 8 x 9 x 1 = ................ ................ x 561 = 561
Ricordi come agiscono 0 e 1 nella divisione? Riscoprilo osservando gli esempi, poi completa le successive operazioni. :6
0
:8
0 x6
0
0 x8
Come vedi, 0 : 6 = 0. Se lo zero si trova al dividendo, il risultato è sempre zero, perché 0 moltiplicato per qualsiasi numero dà sempre 0. Per questo motivo, 0 è multiplo di qualsiasi numero.
0 : 0 = qualsiasi numero infatti: 0 : 0 = 1 perché 1 x 0 = 0 0 : 0 = 2 perché 2 x 0 = 0 0 : 0 = 3 perché 3 x 0 = 0 4:1=4 se il divisore è uno, il risultato è uguale al dividendo. 350 : 1 = ................ 0 : 465 = ................ 232 : 0 = ................
280
..............
0–3=–3
460 : 0 = ................ 0 : 245 = ................ 876 : 1 = ................
1:0=?
2:0=?
3:0=?
Le divisioni con zero al divisore si dicono impossibili perché non esiste un numero che, moltiplicato per 0, dia come risultato 1, 2, 3... 4:4=1
31 : 31 = 1
Ogni numero diviso per sé stesso dà come risultato uno. 0 : 345 = ................ 1260 : 1 = ................ 255 : 255 = ................
846 : 846 = ................ 275 : 0 = ................ 0 : 0 = ................