SCOP
RO
LO
MATEMATICA
io!
Ricordi i diversi casi in cui si possono avere numeri decimali in una divisione? 34 2 5 25 1 19
• dividendo e divisore interi e quoziente decimale 34 : 25 =
34,0 0 2 5 25 1,7 6 190 175 150 150 0
Quando la divisione non dà resto 0, puoi continuare per calcolare le cifre decimali. • dividendo minore del divisore
15 2 5
150 2 5 1 5 0 0,6 0
15 : 25 =
Aggiungi al dividendo gli zeri necessari per renderlo maggiore del divisore. Al quoziente scrivi zero seguito dalla virgola (il 25 nel 15 sta 0 volte) e continua la divisione normalmente. 2 64,6 4 2 2 5 2 6,3 126 126 0
• dividendo decimale 264,6 : 42 = Se il dividendo è decimale, metti la virgola al quoziente quando cominci a dividere i decimali, cioè quando abbassi la prima cifra dopo la virgola. • divisore decimale
160 : 6,4 =
Se il divisore è decimale, applica la proprietà invariantiva per renderlo intero, moltiplicando per 10, 100 o 1000.
APPLICO 1
x 10
1600 : 64 =
11,48 : 4,1 = x 10
......................
1600 6 4 128 2 5 320 320 0
......................
x 10
114,8 : 41 =
......................
1 14,8 4 1 8 2 2,8 328 328 0
SUBITO
Esegui sul quaderno con la prova.
a 84 : 15 = 216 : 48 = 389 : 12 = 452 : 14 = 780 : 35 = 934 : 25 =
278
x 10
......................
b 7,65 : 17 = 11,76 : 28 = 7,2 : 45 = 34,2 : 12 = 68,9 : 27 = 76,1 : 54 =
c 66,99 : 33 = 865,2 : 42 = 726,6 : 84 = 507,92 : 56 = 946,4 : 26 = 667,8 : 42 =
425,68 : 34 = 732,36 : 51 = 1189,9 : 73 = 1044,54 : 63 = 982,488 : 78 = 123,675 : 51 =
d 94,5 : 3,5 = 116,1 : 2,7 = 65,36 : 0,43 = 390,64 : 1,52 = 1596 : 7,6 = 107,83 : 4,1 =
57,5 : 0,25 = 11,648 : 1,82 = 3,91 : 0,115 = 106,6 : 0,041 = 36,96 : 13,2 = 6,604 : 2,54 =