MATEMATICA
I
NUMERI RELATIVI Osserva il disegno; per indicare che è sceso a una profondità di 50 m sotto il livello del mare, il palombaro dice: «Sono sceso a –50 metri»; poi afferma: «La temperatura era di –7°C», per rendere noto che a quella profondità il termometro segnava sette gradi sotto lo zero. Per indicare le due grandezze, il palombaro considera due punti di riferimento: • il livello della superficie del mare, che viene definito livello 0; • la scala in gradi Celsius (°C), da noi usata per misurare le temperature, che indica con 0 la temperatura del ghiaccio che fonde. Questa scala considera positive le temperature sopra lo zero e le indica con il segno «+», considera invece negative quelle sotto lo zero e le indica con il segno «–».
Sono sceso a –50 metri; la temperatura era di –7°C.
Con questo esempio hai incominciato a conoscere i numeri relativi, chiamati così perché il loro valore dipende dal segno che li precede. Quando non c’è possibilità di confusione, i numeri positivi si scrivono senza il segno +.
APPLICO 1
SUBITO
Osserva la successione dei numeri relativi sulla retta numerica. Scrivi sui puntini i numeri indicati dalle frecce.
......................
......................
......................
......................
–10
2
......................
......................
–5 –4 –3 –2 –1 0 +1 +2 +3 +4 +5
Completa scrivendo la temperatura segnata da ciascun termometro o colorando i termometri in modo che segnino la temperatura scritta.
+ 40 + 35 + 30 + 25 + 20 + 15 + 10 +5 0 –5 – 10 – 15 –10
254
............
............
............
............
............
............
+5
– 15
+ 20
–5
+ 35
+ 15