Orizzonti 5

Page 246

NUMERI E SISTEMI DI NUMERAZIONE Nel lontano passato, come ricorderai, si utilizzavano sistemi di numerazione diversi da quello in uso oggi. Il nostro sistema di numerazione fu introdotto solo a partire dal XII secolo, mentre i segni che ne indicano le diverse operazioni entrarono in uso nei secoli successivi.

Prima del XII secolo, il sistema di numerazione da noi utilizzato era quello inventato dagli antichi Romani. Oggi questo sistema non è più in uso, tuttavia i numeri romani sono ancora utilizzati in alcuni casi particolari: per indicare le ore su orologi di stile classico, per numerare i capitoli di alcuni libri o i volumi di un’enciclopedia, per i nomi dei Papi o dei re (Benedetto XVI, Elisabetta II...), per indicare le date che accompagnano i nomi di vie piazze (Piazza XXV aprile, Via XX settembre...) e per distinguere le varie sezioni di una classe (V A, IV B...). È bene, quindi, conoscere e capire come funziona questo sistema di numerazione.

LA NUMERAZIONE ROMANA Osserva la tabella a destra: per scrivere i numeri, gli antichi Romani usavano sette simboli. Quattro (I, X, C, M) potevano essere ripetuti fino a tre volte. Gli altri tre (V, L, D), invece, non potevano essere ripetuti. Un trattino sopra il simbolo moltiplicava per 1000 il suo valore. Inoltre, si dovevano seguire queste due regole:

100 000 10 000 1000 500 100 50 10 5 C

• Ogni cifra veniva addizionata a quella che seguiva. XX 10 + 10 = ....................... DC 500 + 100 = ....................... VI 5 + 1 = ....................... CV 100 + 5 = .......................

X

M

MC LXX

D

C

L

X

V

1 I

1000 + 100 = ........................... 50 + 10 + 10 = ....................

• Se una cifra più piccola era scritta a sinistra di una più grande, la si sottraeva. IV 5 – 1 = ....................... XL 50 – 10 = ....................... CD 500 – 100 = ....................... IX 10 – 1 = ....................... XC 100 – 10 = ....................... CM 1000 – 100 = ....................... 246


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.