Orizzonti 5

Page 203

I

FENOMENI LUMINOSI

Quando la luce colpisce una superficie liscia e lucida, come uno specchio, i raggi luminosi rimbalzano e tornano indietro seguendo l’esatta direzione da cui provengono: questo fenomeno si chiama riflessione.

I raggi di luce rimbalzano anche quando colpiscono un corpo opaco, ma in questo caso vengono deviati in molte direzioni e allora si ha il fenomeno della diffusione.

Quando la luce attraversa due corpi trasparenti di diversa densità, per esempio l’aria e l’acqua, tutti i raggi luminosi cambiano direzione e gli oggetti sembrano spezzati. Questo fenomeno è detto rifrazione.

La luce sembra bianca, ma è formata da sette colori: rosso, arancio, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto, i colori che formano l’arcobaleno. Dopo un temporale, le goccioline d’acqua sospese nell’aria provocano la dispersione della luce e la sua scomposizione. Il fenomeno è anche visibile quando la luce attraversa un prisma di cristallo.

La superficie di un oggetto colpito dalla luce assorbe una parte dei raggi luminosi, mentre un’altra parte viene riflessa. Un oggetto ci appare rosso perché la sua superficie assorbe tutti i colori tranne il rosso, che viene riflesso. Vediamo un oggetto bianco se la sua superficie riflette tutti i colori della luce, oppure nero se li assorbe tutti.

203


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Orizzonti 5 by ELVIRA USSIA - Issuu