Orizzonti 5

Page 200

SCIENZE

GLI

ORGANI DI SENSO Vista, udito, gusto, olfatto e tatto sono i cinque sensi con cui percepisci le informazioni provenienti dall’ambiente che ti circonda. A ognuno di essi corrisponde un organo di senso, dotato di cellule sensibili chiamate recettori. Queste cellule trasformano le sensazioni ricevute in impulsi nervosi, che vengono inviati al cervello attraverso i nervi. Sono organi di senso l’occhio, l’orecchio, la lingua, il naso e la pelle.

L’occhio, organo della vista L’occhio permette di distinguere luci, forme, colori, movimento. I due occhi di cui disponiamo sono protetti all’interno di due cavità del cranio chiamate orbite. All’esterno vi sono le palpebre, le ciglia e le sopracciglia, che riparano gli occhi dalla polvere e dalla troppa luce. Le palpebre, alzandosi e abbassandosi, distribuiscono le lacrime prodotte dalle ghiandole lacrimali e mantengono umida e pulita la superficie del bulbo oculare.

nervo ottico

sclerotica

cornea

iride coroide

retina cristallino

200

pupilla

sopracciglia

palpebra

bulbo oculare

ciglia

Osserva a lato com’è fatto il bulbo oculare: • all’esterno c’è la sclerotica, una membrana bianca e resistente che sul davanti diventa trasparente e si chiama cornea; • un’altra membrana più interna, la coroide, forma sul davanti l’iride, la parte «colorata» dell’occhio. Al centro dell’iride c’è un foro, la pupilla, e dietro si trova il cristallino, una lente elastica, capace di curvarsi; • la membrana più interna è la retina, formata da milioni di recettori; essi comunicano con il nervo ottico che trasmette gli impulsi visivi al cervello.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.