Orizzonti 5

Page 197

L’ORGANISMO UOMO

Muscoli volontari e involontari Fai una smorfia, allunga la lingua, muovi braccia e gambe... Come vedi, puoi comandare ai tuoi muscoli di muoversi. I muscoli che si contraggono e si rilassano eseguendo i comandi che tu decidi di inviare si dicono muscoli volontari. Altri muscoli, invece, come quelli dello stomaco, dell’intestino, delle arterie o come il cuore, si muovono senza bisogno di ricevere comandi e sono detti muscoli involontari. • I muscoli volontari sono rossi e striati: se li guardi al microscopio, infatti, le loro cellule presentano delle striature. • I muscoli involontari sono bianchi o rosati e lisci, cioè con cellule senza striature. • Il cuore fa eccezione: è un muscolo involontario, ma composto di fibre striate.

muscoli involontari

tendine

fibre muscolari

muscoli volontari orbicolare dell’occhio elevatore del labbro superiore

occipito-frontale temporoparietale

grande zigomatico depressore del labbro inferiore

Quando provi emozioni e manifesti sentimenti, l’espressione del tuo viso cambia, perché entrano in funzione decine di muscoli che si trovano sul capo (per sorridere ne servono trenta!).

I MPARO

di

risorio massetere

sternocleidomastoideo

P IÙ

I muscoli funzionano consumando energia, che il corpo ricava soprattutto dagli zuccheri. In occasione di gare sportive, infatti, gli atleti mangiano cibi ricchi di zuccheri. Nel muscolo lo zucchero si combina con l’ossigeno, brucia senza produrre fiamma e sviluppa energia.

197


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.