L’ORGANISMO UOMO
Il sistema nervoso centrale È composto da encefalo e midollo spinale. L’encefalo, protetto dalle ossa del cranio, è formato da cervello, cervelletto e midollo allungato. Il midollo spinale è protetto dalla colonna vertebrale.
emisfero destro
emisfero sinistro
cervelletto
midollo allungato
Encefalo • Il cervello è la centrale di comando: riceve gli stimoli, li elabora e invia le risposte. È diviso in due emisferi cerebrali. Lo strato esterno degli emisferi, la corteccia cerebrale, riceve ed elabora gli stimoli, è sede della memoria e dell’intelligenza e possiede aree specializzate nel compiere le varie funzioni. Per esempio: l’emisfero sinistro controlla le funzioni logiche e del linguaggio, mentre il destro è più attivo nel gestire le emozioni, come quelle legate alla musica. • Il cervelletto, situato nella zona posteriore del capo, coordina i movimenti volontari e consente al corpo di mantenere l’equilibrio. • Il midollo allungato, sotto il cervelletto, collega l’encefalo al midollo spinale, controlla il battito cardiaco, la respirazione e i movimenti involontari.
Area attiva per pensare parole e parlare.
Area attiva per la lettura (in rosso). Area attiva per l’ascolto.
Midollo spinale • Il midollo spinale è un lungo cordone di tessuto nervoso, da cui si diramano 31 paia di nervi. Il midollo spinale invia al cervello i segnali provenienti dagli organi di senso, trasmette le risposte del cervello ed è responsabile dei riflessi automatici, le reazioni istintive (come ritirare la mano se si tocca un oggetto che scotta) in cui il cervello non interviene.
midollo spinale nervo spinale
vertebra
191