english on the road

Page 48

Presentation Riprodurre alla lavagna l’elenco dei verbi a pagina 53. Munirsi di gessetti colorati e scrivere il verbo alla terza persona. Usare gessetti di colori diversi per i verbi che alla terza persona finiscono in s, es, e ies. Spiegare che di solito si aggiunge una s al verbo per formare la terza persona singolare, ma se il verbo finisce in o, s, ch, sh, x si aggiunge es; invece, per i verbi che finiscono con la lettera y preceduta da una consonante, si toglie la y e si aggiunge ies. 10. Read and complete. Chiedere agli alunni di scrivere i verbi elencati alla terza persona. Invitarli a usare tre colori diversi, come è stato fatto alla lavagna. Suggestion Suggerire agli alunni di preparare sul quaderno una mappa concettuale divisa in tre parti. Far intitolare le tre parti s, es e ies, e chiedere ai bambini di collocare nel gruppo giusto i verbi visti finora. Ricordare loro di aggiornare la mappa ogni volta che si incontrano dei verbi nuovi. PRACTICE BOOK Assegnare pagina 28 per compito. Answers 6. morning breakfast afternoon watch read evening dinner bed eleven 8. a. has b. does c. plays d. studies e. watches f. reads g. washes Page 54 STOP AND LEARN 11. Listen, point and repeat. Leggere insieme agli alunni le frasi e cercare di farne intuire il significato. Ascoltare la registrazione e far ripetere le frasi mentre indicano le foto corrispondenti. Tapescript - track 53 1. He plays football in the afternoon. 2. She goes to bed at 10:00. 3. It eats insects. Presentation Invitare un alunno alla cattedra e chiedergli di descrivere la propria giornata. Man mano che l’alunno dice una frase in prima persona,

48

ripetere alla classe la stessa frase alla terza persona, evidenziando la s finale. Dopo aver presentato alcuni esempi pratici, disporre gli alunni a coppie e invitare una coppia per volta alla cattedra a svolgere la stessa esercitazione. 12. Complete the sentences. Practise. Far completare le frasi con i verbi forniti tra parentesi, ricordando agli alunni di fare attenzione alla corretta ortografia dei verbi alla terza persona. Answers a. gets up b. has c. plays d. goes e. studies f. has g. plays h. goes i. reads TIME FOR A GAME Dividere la classe in tre squadre, i cui componenti si devono mettere in fila. Dire una frase sottovoce ai tre capofila. I capofila passano il messaggio al secondo della fila, che a sua volta lo passa al terzo e così via. La squadra che riesce a passare la frase invariata e più velocemente fino all’ultimo della fila ottiene un punto. Ricordare agli alunni che il gioco deve essere svolto sottovoce e che soltanto l’ultimo della fila potrà ripetere la frase a voce alta. Se si vuole aumentare il livello di difficoltà si può chiedere all’ultimo alunno della fila di correre alla lavagna e scrivere la frase invece di dirla a voce. Presentation Insegnare la forma interrogativa Does he / she …? e le risposte brevi Yes, he / she does. No, he / she doesn’t. Rivolgere domande facendo riferimento alle frasi dell’esercizio precedente e incoraggiare gli alunni a rispondere utilizzando risposte brevi. Via via che i bambini familiarizzano con la struttura, coinvolgere a turno tutti i bambini, invitandoli a rivolgere una domanda a un compagno. Now practise. Disporre gli alunni a coppie e invitarli a esercitarsi oralmente con domande e risposte brevi, usando come riferimento le frasi dell’esercizio precedente. Suggestion Invitare gli alunni a chiedere a un compagno cosa fa in una giornata tipica. Ricordare la struttura What time do you …? Ogni alunno deve scrivere la giornata del proprio compa-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.