On the road 4 5

Page 132

Page 63 Presentation Spiegare agli alunni che quando vogliono offrire qualcosa a qualcuno possono usare l’espressione Would you like some …? Disporre gli alunni a coppie e invitarli a esercitarsi a offrire e accettare o rifiutare. Dire loro che quando accettano devono dire Yes, please, invece quando rifiutano devono dire No, thank you. 8. Complete the bubbles with Yes, please and No, thank you. Practise. Far completare i due fumetti con le due espressioni appena introdotte. Far svolgere esercitazioni a coppie usando le due espressioni. 9. Listen and repeat. Practise buying other things. Prima di far ascoltare il dialogo, insegnare la struttura I’d like … e verificare che gli alunni non la confondano con I like. Spiegare che I like… vuol dire ‘mi piace’ e I’d like ... vuol dire ‘vorrei’. Ascoltare la registrazione e chiedere agli alunni cosa ha acquistato Mrs Smith. Ascoltare di nuovo e far ripetere il dialogo, riga per riga. In un secondo momento disporre gli alunni a coppie e invitarli a inventare nuovi dialoghi simili a quello del libro, usando i nomi di altra frutta e verdura oppure le parole viste nelle pagine di apertura. Tapescript - track 55 Mrs Smith: Good morning, Mrs Finch. Mrs Finch: Good morning, Mrs Smith. Mrs Smith: How are you? Mrs Finch: I’m fine, thank you. Can I help you? Mrs Smith. Yes! I’d like to make a fruit salad. Can I have some oranges and a basket of cherries? Mrs Finch: Is that all? Mrs Smith: No. I’d like a watermelon and a pineapple, too. Mrs Finch: Here you are! Mrs Smith. How much is it? Mrs Finch: It’s seven pounds twenty. Presentation Chiedere agli alunni di rileggere il dialogo dell’esercizio precedente e di sottolineare la domanda usata per chiedere il prezzo. Scriverla alla lavagna e farla ripetere. Scrivere alcuni prezzi accanto alla frase, leggerli e farli ripe-

132

tere. Disegnare anche alcuni semplici oggetti accanto ai prezzi. Per adesso scriverli usando la moneta inglese. Far notare che la Gran Bretagna è uno dei paesi europei in cui non si usa l’euro. Spiegare che l’unità monetaria britannica è composta di pounds e pence: un pound equivale a 100 pence. Dare agli alunni la possibilità sia di chiedere il prezzo sia di rispondere. Suggestion Dividere la classe in due gruppi, i negozianti e i clienti. I bambini che fanno i negozianti devono allestire i loro negozi, mettendo dei cartelli con il nome dei negozi sui banchi disposti intorno all’aula. Invitarli a realizzare semplici disegni dei prodotti che vendono, indicando anche il prezzo. Gli alunni che fanno gli acquirenti vanno di banco in banco chiedendo gli articoli che vogliono acquistare, e informandosi sui prezzi. Ricordare agli alunni di usare le domande I’d like … e How much is it? Far invertire i ruoli in modo che tutti si possano esercitare sia a chiedere sia a rispondere. 10. Listen to the conversations and tick the right shops. Gli alunni devono ascoltare le conversazioni e segnare il nome del negozio in cui si trova la persona. Tapescript - track 56 Man: Hello, Sally. Girl: Hello, Mr Parker. Can I have a kilo of apples and three bananas? Man: Yes, here you are. Girl: How much is it? Man: It’s three pounds fifty. John: Look at that chocolate cake! Tim: I love chocolate cakes! Man: Can I help you boys? Tim: Yes, we’d like to buy that chocolate cake. John: How much is it? Man: It’s ten pounds sixty. Miss Kent: Good morning. Have you got a yellow jumper? Shop assistant: Yes, we’ve got this yellow jumper. Do you like it? Miss Kent: Yes, I do. How much is it? Shop assistant: It’s twenty-five pounds. Woman: Hello. Can I help you?


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
On the road 4 5 by ELVIRA USSIA - Issuu