ATTRIBUTO E APPOSIZIONE 1
Sottolinea gli attributi e cerchia l’elemento cui si riferiscono.
• Un vivace ragazzino saltellava tra le foglie secche del parco pubblico.
L’attributo è un aggettivo che accompagna • L’aroma intenso e invitante del caffè si espande per tutta la casa. un nome per attribuirgli • Questa mattina l’autobus era affollatissimo. una qualità o una caratteristica. • • Quel giorno soffiava un vento caldo e fastidioso.
Nella casa silenziosa si udivano strani e inquietanti rumori.
2
Completa le seguenti frasi con un attributo opportuno riferito al nome.
ESEMPIO
piacevole • Abbiamo trascorso una ________________ serata. noiose • Non amo le persone ________________ . leggera bianca • Ho comprato una maglietta ________________ e ________________ . divertente . breve • Hai scritto un racconto ________________ e ________________ folti corti • Emma ha i capelli ________________ e ________________ .
3
Riscrivi le frasi arricchendo gli elementi scritti in corsivo con un’apposizione. Osserva l’esempio.
• Nicola è un impiegato di banca.
ESEMPIO
L’apposizione è un nome che si unisce a un altro nome per meglio definirlo.
Nicola, mio cugino, è un impiegato di banca.
_____________________________________________________________________________________ • Ho litigato con Marinella. Ho litigato con Marinella, la mia amica. _____________________________________________________________________________________ • Marco ha ottenuto risultati molto soddisfacenti. Marco, mio fratello, ha ottenuto risultati molto soddisfacenti. _____________________________________________________________________________________ • Durante le vacanze estive vorremmo visitare Madrid. Durante le vacanze estive vorremmo visitare Madrid, la capitale spagnola. _____________________________________________________________________________________
SINTASSI
85