4
Scrivi tra parentesi di che tipo sono gli avverbi evidenziati.
tempo • Mi piace andare spesso a teatro. (_______________) dubbio • Forse andremo a Barcellona nel mese di luglio. (_______________) luogo • Guarda, lassù c’è una rondine. (_______________) modo • Impareremo la regole di geometria gradualmente. (_______________) affermazione • Questa torta è davvero ottima. (_______________) luogo • In auto, mi piace sedermi davanti. (_______________) quantità • La ricerca di Laura è abbastanza completa. (_______________) negazione • Ugo non sapeva chi fosse Giovanni Pascoli. (_______________)
5
Completa le frasi con l’avverbio richiesto.
ESEMPIO
volentieri • Ho chiacchierato con quelle ragazze (modo) _______________. molto • Carlo è (quantità) _______________ preparato in storia. Non • (negazione) _______________ è stato Paolo a fare quel pasticcio. presto Adesso • (tempo) _______________ esco, ma tornerò (tempo) _______________. qui • Non cercare (luogo) _______________ il tuo libro, l’hai scordato a scuola. Forse • (dubbio) _______________ sabato prossimo verranno i nonni. sicuramente • Penso che Sandro ce la farà (affermazione) _______________.
6
Cancella l’intruso che c’è in ogni gruppo di avverbi.
Di modo: bene, male, disordinatamente, vicino, volentieri, particolarmente Di luogo: davanti, presto, fuori, dentro, quassù, intorno, sopra, qui Di tempo: domani, allora, sempre, subito, mai, infine, facilmente, spesso Di quantità: troppo, tanto, poco, altrettanto, tardi, appena, circa, almeno Di valutazione: dappertutto, certamente, davvero, sicuramente, non, forse
MORFOLOGIA
73