I PRONOMI RELATIVI 1
Nelle frasi seguenti sottolinea i pronomi relativi e cerchia la parola cui si riferiscono. Osserva l’esempio.
• Il medico a cui ho chiesto un parere mi ha dato una cura ricostituente. • Sono molte le persone che credono all’oroscopo. • L’amico di cui ti ho parlato si è trasferito in un’altra città. • Marinella è una ragazza con cui vado molto d’accordo. • Roberta è l’amica alla quale confido tutti i miei segreti. • Questo libro, da cui ho tratto le notizie per la ricerca, è nuovo.
2
I pronomi relativi sostituiscono una o più parole e collegano tra loro due frasi. Sono CHE, CUI, CHI, IL QUALE, LA QUALE, I QUALI, LE QUALI.
Completa le frasi usando contemporaneamente che e il quale (oppure la quale, i quali, le quali). Osserva l’esempio.
che la q<uale
/ • Ho parlato con Giovanna _________________ mi ha chiarito molti dubbi. che/il quale • Sono andato dall’oculista __________________ mi prescritto gli occhiali da vista. che/i quali • Ammiro molto i pittori __________________ dipingono paesaggi marini. che/le quali • Le mie sorelle, __________________ sono molto vanitose, si truccano troppo. che/i quali • Non sopporto gli amici __________________ vogliono sempre dirmi che cosa fare. che/la quale • La signora __________________ mi sta salutando è mia zia.
3
Collega le frasi con un pronome relativo adatto e riscrivi la frase ottenuta.
• Ho curato un passerotto. Il passerotto si era ferito a una zampa. Ho curato un passerotto che si era ferito a una zampa. _________________________________________________________________________________ • Ti voglio mostrare un pupazzo. Sono molto affezionata al pupazzo. Ti voglio mostrare un pupazzo al quale sono molto affezionato. _________________________________________________________________________________ • Ecco Silvio. Di Silvio ti parlavo proprio pochi minuti fa. Ecco Silvio, di cui ti parlavo proprio pochi minuti fa. _________________________________________________________________________________
56
MORFOLOGIA