I PRONOMI PERSONALI I pronomi personali sono parole che sostituiscono i nomi. Possono avere funzione di soggetto o di complemento.
1
Osserva i pronomi personali evidenziati: colora la casellina di giallo se si tratta di un pronome personale soggetto, di rosa se si tratta di un pronome personale complemento.
Chiara, Vanni, Ago e Ale sono tutti in terrazza: essi sono intenti a montare un’aeronave spaziale con il Lego. – Oggi pomeriggio arrivano anche Giulia e Bea – sta dicendo Vanni. – Però le facciamo giocare con noi solo se loro fanno quello che diciamo noi – precisa Ale. – Ma se loro hanno voglia di giocare a quello che dicono loro – insinua Chiara – se vogliono giocare alle bambole? – Giocheranno da sole – ribatte Ale. – Io giocherò con loro – insiste lei . – E va bene! Voi fate i vostri giochi e noi i nostri – taglia corto Ale. G. Quarenghi, Solaria, Editrice Piccoli
2 Completa con i pronomi personali adatti. la vedo da molti giorni mentre Stefano ________ lo • Sara? Non ______ vedo sempre. voi ce lo dovrete restituire al più presto. Noi vi prestiamo questo libro, ma ______ • _______ tu • Se _______ mi presti il compasso, io _______ presto la squadra. ti Voi avete mandato dei bellissimi fiori e io non _______ vi • _______ ho ancora ringraziato. loro un regalo. • Quando andrò dai nonni porterò _______ si gli chiederò se posso andare con _______. lui • Fabio _______ prepara per uscire: _______
3 Trasforma al plurale le seguenti frasi modificando i vari elementi. Osserva l’esempio.
Noi vi chiediamo di stare zitti.
• Io ti chiedo di stare zitto. ➜ ___________________________________________________________ Voi cercavate vostro fratello e lui cercava voi. • Tu cercavi tuo fratello e lui cercava te. ➜ _______________________________________________ Esse si comprarono un abito nuovo. • Ella si comprò un abito nuovo. ➜ ______________________________________________________
52
MORFOLOGIA