GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI 1 Sottolinea gli aggettivi qualificativi contenuti nel testo e cerchia il nome cui si riferiscono. Osserva l’esempio.
In quel momento Anton udì uno strano fruscio che sembrava provenire dalla finestra: dietro la tenda non c’era forse un’ombra? Lentamente, con le ginocchia tremanti, le si avvicinò. Lo sgradevole odore diventava sempre più acuto e anche il rumore aumentava. Anton si fermò impietrito: sul davanzale, davanti alle tende svolazzanti nella corrente, c’era qualcosa che lo fece rimanere a bocca aperta. Due occhi venati di sangue lo fissavano da un volto bianco come un lenzuolo, e una massa di capelli arruffati scendeva in lunghe ciocche su un mantello nero e impataccato. Una grande bocca rossa si aprì e si chiuse con un suono terrificante, rivelando i denti, bianchissimi e appuntiti come pugnali. A. Sommer - Bodenburg, Vampiretto, Salani
2 Cancella la forma scorretta tra le due proposte. • Violetta è caduta nel fango e ora ha le mani e il viso sporche/sporchi. • Ho raccolto delle rose e dei gigli molto profumate/profumati. • Donatella indossa una gonna e una camicetta viola/viole. • La mamma ha apparecchiato con i bicchieri e le posate nuove/nuovi. • Anna e Ugo sono veramente delle persone simpatiche/simpatici. • Il nonno possiede una poltrona e una sedia antiche/antichi.
3
Indica i nomi da cui derivano i seguenti aggettivi. Osserva l’esempio.
monte
montuoso: _____________________________
notte notturno: _______________________________
triangolo triangolare: ____________________________
luce lucente: ________________________________
bugia bugiardo: ______________________________
natura naturale: _________________________________
autunno autunnale: _____________________________
pace pacifico: ________________________________
colpa colpevole: _______________________________
ragione ragionevole: ____________________________
42
MORFOLOGIA