OK ITA 4

Page 76

GLI AVVERBI Gli avverbi si aggiungono ai verbi, agli aggettivi o ad altri avverbi per precisarne il significato.

1 Leggi il testo, osserva gli avverbi sottolineati e trascrivili al posto giusto. Il mostro d’acqua dolce più famoso sulla terraferma è sicuramente Nessie, vera scozzese di Loch Ness. È una “lucertolona” dal collo anguilliforme, con fauci formidabili e pinne poderose. Nessie adora emergere improvvisamente dalle calme acque di Loch Ness per spaventare terribilmente i turisti che buttano le immondizie nel lago e che fanno il bagno troppo lontani dalla riva. Da giovane, tuttavia, Nessie andava per le spicce e, afferrato il colpevole, lo trascinava subito nelle profondità di Loch Ness. Poi, nel 565, un severissimo frate irlandese le ordinò di smetterla e dopo quella sgridata non vi sono stati altri dispersi tra i gitanti. C. e J.Hawkins, Storie di mostri e fantasmi, Einaudi Ragazzi

avverbi di quantità

avverbi di modo

avverbi di tempo

avverbi di valutazione

più

terribilmente subito, poi sicuramente ___________________ ___________________ ___________________ ___________________ dopo non improvvisamente ___________________ troppo ___________________ ___________________ ___________________

2 Sottolinea gli avverbi presenti nelle seguenti frasi. • Non mi hai spiegato dove stiamo andando. • Il bambino mangiava golosamente un grande gelato al cioccolato. • L’insegnante oggi mi ha detto che il mio disegno è venuto bene. • Nicoletta ha terminato velocemente i suoi compiti. • Adesso devi tornare a casa, dopo ti telefonerò. • Andrea è forse il più sincero dei miei amici.

76

MORFOLOGIA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.