FORME SPECIALI 1 Osserva la tabella che presenta le forme normali e le forme speciali di alcuni aggettivi. Positivo
Comparativo di maggioranza
Superlativo assoluto
buono
più buono – migliore
buonissimo – ottimo
cattivo
più cattivo – peggiore
cattivissimo – pessimo
alto
più alto – superiore
altissimo – supremo/sommo
basso
più basso – inferiore
bassissimo – infimo
piccolo
più piccolo – minore
piccolissimo – minimo
grande
più grande – maggiore
grandissimo – massimo
2 Sostituisci alla forma normale dell’aggettivo quella speciale. Osserva l’esempio.
ottimø
• Questo risotto di pesce è (buonissimo) __________. • Con un (piccolissimo) __________ ottimi minimo sforzo hai raggiunto risultati (molto buoni) __________. migliori • Il direttore vuole che i prodotti della sua azienda siano sempre i (più buoni) __________. superiore • L’appartamento di Carla è al piano (più alto) __________. • Non andare in quel locale: è di livello (bassissimo) __________. infimo migliore della compagnia. • Sei il (più buono) __________
3
ESEMPIO Scrivi una frase per ciascuno dei seguenti aggettivi.
Carlo è il mio fratello maggiore. • maggiore: _____________________________________________________________________ • il minore:
Scegli il minore dei mali. _____________________________________________________________________
• minimo:
Metto il termostato al livello minimo. _____________________________________________________________________
Lʼarrosto che fa la mamma è il migliore del mondo. • il migliore: _____________________________________________________________________ • ottimo:
52
Questo gelato è ottimo. _____________________________________________________________________
MORFOLOGIA