SINGOLARI E PLURALI 1 Leggi il racconto e trascrivi in due elenchi distinti i nomi singolari e i nomi plurali.
La maestra Ermentruda è brutta come il suo nome: ha i capelli grigi, i baffi che pungono quando ti bacia (ma non ti bacia quasi mai), le gambe grosse e pelose e i piedi piatti, enormi. Come se non bastasse, è severa. Guai se chiacchieri col tuo compagno di banco, guai se ti cade l’astuccio, guai se fai le orecchie sui fogli del quaderno, guai se mastichi gomma americana o fai pasticci con i pennarelli sul libro di lettura…
I nomi singolari indicano una persona, un animale o una cosa soli, i nomi plurali ne indicano più di una.
B. Pitzorno, Incantesimi e starnuti, Mondadori
Nomi singolari
Nomi plurali
maestra, nome, compagno, ______________________________________
______________________________________ capelli, baffi,
banco, astuccio, ______________________________________
______________________________________ gambe, piedi,
quaderno, gomma, ______________________________________
______________________________________ orecchie, fogli,
libro, lettura ______________________________________
______________________________________ pasticci, pennarelli
______________________________________
______________________________________
2 Riscrivi al plurale i seguenti nomi. pere pera ➜ ___________________
artisti/e artista ➜ ___________________ poeta ➜ ___________________ poeti
temi tema ➜ __________________
atleti/e atleta ➜ __________________
isola ➜ ___________________ isole
letti letto ➜ ___________________
pugno ➜ __________________ pugni
uscio ➜ __________________ usci
conigli coniglio ➜ __________________ libro ➜ ____________________ libri
vestito ➜ __________________ vestiti
cane ➜ __________________ cani
serpenti serpente ➜ ________________
lezioni lezione ➜ _________________
ape ➜ __________________ api
immagini balconi balcone ➜ __________________ immagine ➜ ______________
36
MORFOLOGIA