IL COMPLEMENTO OGGETTO Il complemento oggetto risponde alle domande “Chi?” “Che cosa?” È un complemento diretto perché si unisce al verbo direttamente, senza bisogno di preposizioni.
1
Leggi e cerchia i complementi oggetto che si riferiscono ai predicati evidenziati.
Un giorno un vermetto fece uno scherzo a un contadino. Di notte sfilò la stringa a una delle sue scarpe e si infilò al suo posto. Si fregava già le mani e rideva, perché immaginava la faccia del contadino quando si fosse accorto della cosa. Al mattino il contadino aprì gli occhi e, ancora assonnato, indossò le scarpe e fece un doppio nodo al vermetto, senza accorgersi di nulla. Poi uscì di casa e arò i campi per tutto il giorno. La sera, quando il contadino sciolse il nodo e si tolse la scarpa, il vermetto aveva un terribile mal di schiena e a fatica raggiunse il prato, dove rimase disteso al sole per tre giorni di seguito. L. Malerba, Storiette, Einaudi
2
Collega ogni frase minima al complemento oggetto adatto.
La fata compie
la principessa
La strega avvelena
un bel principe
Il principe sposa
una mela
Il rospo diventa
un incantesimo
3
Aggiungi un complemento oggetto per completare le frasi.
ESEMPIO il bambino • La mamma sgrida __________________ . il gatto • Il cane insegue __________________ . gli alberi • Il vento piega __________________ . un camion . • Un’automobile supera _____________ SINTASSI
83