4
Sottolinea di rosso gli aggettivi di grado comparativo e di blu quelli di grado positivo.
Mentre una rana nuotava tranquilla con i piccoli ranocchi nell’acqua fresca di uno stagno, arrivò un gigantesco bue a brucare l’erba tenera lì vicino. La rana, invidiosa per la grandezza dell’animale, pensò che avrebbe potuto diventare enorme come lui. Così disse ai ranocchietti: – Se mi gonfio d’aria, diventerò più grande di lui! La rana vanitosa cominciò così a gonfiarsi e ogni tanto chiedeva ai piccoli: – Sono grossa come il bue? Ma essi rispondevano in coro: – No, mamma, sei sempre meno grande di lui. La rana inviperita raccolse tutte le forze e continuò a gonfiarsi finché scoppiò. Fedro
5
Unisci ogni coppia di nomi con un aggettivo e scrivi una frase con il comparativo.
cane/gatto
anziana
I<l__________________________________________ <cane <è <più <fedele <del <gattø
casa/grattacielo
fedele
La casa è meno alta del grattacielo. __________________________________________
nonna/mamma
calda
La nonna è più anziana della mamma. __________________________________________
estate/inverno
alta
L’estate è più calda dell’inverno. __________________________________________
6
Indica con + i comparativi di maggioranza, con – quelli di minoranza e con = quelli di uguaglianza.
+ più piccolo
= famoso come
+ più ricco
- meno dolce
- meno interessante
= bello come
+ più socievole
+ più giovane
- meno furbo
- meno interessante
+ più robusto
= caldo come
MORFOLOGIA
57