LE ALTEZZE DEI PARALLELOGRAMMI Traccia l’altezza di ogni parallelogramma relativa al lato e al vertice evidenziati. Dove occorre, utilizza righello e squadretta.
L’altezza è sempre perpendicolare alla base (lato evidenziato).
Scrivi il nome dei parallelogrammi dell’esercizio precedente in cui l’altezza corrisponde a un lato.
Quadrato e rettangolo ____________________________________________________________________________________ Traccia in verde le altezze relative ai lati AB e CD e in rosso le altezze relative ai lati BC e DA, poi rispondi.
D
C
Quante altezze ha un parallelogramma? 4 ____________ Confronta le loro lunghezze. Uguali a due a due. Come sono? ____________
SPAZIO E FIGURE
A
B
89