MATEMATICA_E_CLASSE III

Page 92

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA (S.I.) Nel 1795 alcuni scienziati si riunirono in Francia per stabilire un sistema di misura che fosse uguale per tutti. La prima unità di misura a nascere fu il metro (m), l’unità di misura di lunghezza, che gli scienziati realizzarono in una lega di metallo. Il metro fu poi diviso in 10 parti uguali: decimetri (dm). decimetro

metro In seguito gli scienziati costruirono un contenitore a forma di cubo con i lati di 1 decimetro e stabilirono che il volume, cioè lo spazio, interno del contenitore corrispondesse all’unità di misura di capacità: fu così che nacque il litro ( l ). 1 litro

Infine stabilirono che il peso di un litro di acqua distillata fosse l’unità di misura di peso (o di massa): fu così che nacque il chilogrammo (kg).

1 litro acqua

=

1 kg

IO

ES

Qual è secondo te l’utilità di un sistema di misura uguale per tutti?

EMP

IO

ES

Per ogni unità di misura furono stabiliti dei multipli e dei sottomultipli moltiplicando o dividendo ogni volta l’unità per 10. EMP

L’utilità sta nel fatto che non è necessario fare delle equivalenze tra unità _____________________________________________________________________________________________ di misura di Paesi diversi e ci si capisce meglio. _____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

92

MISURE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
MATEMATICA_E_CLASSE III by ELVIRA USSIA - Issuu