MATEMATICA_E_CLASSE III

Page 72

RETTE, SEMIRETTE, SEGMENTI La linea che vedi rappresentata è una linea retta. I trattini indicano che si potrebbe prolungare all’infinito da entrambe le estremità. La retta non ha né un inizio né una fine e non cambia mai direzione. – – – –––––––––––––––––––––––––––––– – – – a

No

IO

IO

EMP

ES

Segna un punto su una parte qualsiasi della retta b.

ES

• Secondo te è possibile misurare la lunghezza di una linea retta? • Spiega a voce la tua risposta. EMP

– – – –––––––––––––––––––––––––––––– – – – b

Il punto che hai segnato si chiama origine e si indica con una lettera maiuscola. Con il punto di origine hai diviso la retta in due semirette, cioè due linee che hanno un inizio (origine) ma non hanno una fine. Anche la semiretta non cambia mai direzione. • È possibile misurare la lunghezza di una semiretta? • Spiega a voce perché.

No

EMP

IO

IO

B

– – – –––––––––––––––––––––––––––––– – – –

ES

A

ES

Segna due punti sulla retta c e indicali con le lettere A e B. EMP

c

La parte di retta compresa tra i punti A e B si chiama segmento. Indica con una

✗ se è vero (V) o falso (F).

Il segmento è una linea che ha un inizio e una fine.

V

F

Un segmento può essere anche una linea curva.

V

F

La lunghezza di un segmento si può misurare.

V

F

72

SPAZIO E FIGURE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
MATEMATICA_E_CLASSE III by ELVIRA USSIA - Issuu