MATEMATICA_E_CLASSE III

Page 2

numeri 4

INDICE

RIPARTIAMO DA 00

35

I NUMERI FINO A 00

36

I NUMERI OLTRE IL 00 Raggruppare in base dieci. 100 IN PIU`

37

Conoscere i numeri fino al 100. 5

Intuire e applicare la proprietà commutativa della moltiplicazione.

Conoscere i numeri fino al 100. 6 7

Riconoscere il valore posizionale delle cifre in base dieci fino al secondo ordine. 8

10

NUMERI E CIFRE

Riconoscere il valore posizionale delle cifre in base dieci fino al secondo ordine. 13

COMPONI E SCOMPONI

Comporre e scomporre numeri fino al 999. 14

CONFRONTA I NUMERI FINO AL 999 Confrontare numeri fino al 999.

16

38

PROBLEMI DI MOLTIPLICAZIONE

Risolvere situazioni problematiche operando con la moltiplicazione. 39

NON TUTTI SCHIERATI

Risolvere situazioni problematiche impostando semplici espressioni numeriche.

OLTRE IL 00 CON GLI ABACHI Conoscere i numeri fino al 30.

12

MOLTIPLICAZIONI CON E SENZA CAMBIO Eseguire moltiplicazioni in colonna con la prova. ALTRE PROPRIETA` DELLA MOLTIPLICAZIONE

Intuire e applicare le proprietà della moltiplicazione: associativa e distributiva.

OLTRE IL 00 CON I BLOCCHI

Riconoscere il valore posizionale delle cifre in base dieci fino al secondo ordine.

LA PROPRIETA` COMMUTATIVA DELLA MOLTIPLICAZIONE

40

LA DIVISIONE COME RIPARTIZIONE

Comprendere il concetto di divisione come ripartizione. 41

ANCORA RIPARTIZIONI

Comprendere il concetto di divisione come ripartizione. 42

LA DIVISIONE COME CONTENENZA

Comprendere il concetto di divisione come contenenza. 43

DIVISIONI CON IL RESTO

Eseguire divisioni con il resto con l’aiuto di rappresentazioni grafiche.

ORDINA I NUMERI FINO AL 999 Ordinare numeri fino al 999.

LA PROVA DELLA DIVISIONE

17

GIOCO-NUMERO

44

18

L’ADDIZIONE

45

LA PROPRIETA` COMMUTATIVA DELL’ADDIZIONE

46

ADDIZIONI CON E SENZA CAMBIO Eseguire addizioni in colonna con la prova. LA PROPRIETA` ASSOCIATIVA DELL’ADDIZIONE

47

LA PROPRIETA` DISSOCIATIVA DELL’ADDIZIONE

49

CRUCINUMERI

PROBLEMI DI ADDIZIONE

50

IL MIGLIAIO

Riconoscere i termini dell’addizione. Eseguire addizioni in colonna con e senza cambio. 19

Intuire e applicare la proprietà commutativa dell’addizione. 20 21

Riconoscere la moltiplicazione e la divisione come operazioni inverse ed eseguire la prova della divisione. Eseguire divisioni in colonna senza resto.

DIVISIONI IN COLONNA CON IL RESTO

Eseguire divisioni in colonna con il resto.

PROBLEMI DI DIVISIONE

Risolvere situazioni problematiche operando con la divisione. 48

A CIASCUNO IL SUO SEGNO

Risolvere situazioni problematiche con le quattro operazioni.

Intuire e applicare la proprietà associativa dell’addizione. 22

DIVISIONI IN COLONNA SENZA RESTO

Intuire e applicare la proprietà dissociativa dell’addizione. 23

Risolvere situazioni problematiche operando con l’addizione. 24

Riconoscere i termini della sottrazione. Eseguire sottrazioni in colonna con e senza cambio. 25

RESTO O DIFFERENZA?

Distinguere situazioni problematiche secondo i concetti di resto o differenza. 27

52

QUANTO MANCA?

53

LA PROVA DELLA SOTTRAZIONE

Riconoscere l’addizione e la sottrazione come operazioni inverse ed eseguire la prova della sottrazione. 29

54

30

31

55

56

PROBLEMI DI SOTTRAZIONE

Risolvere situazioni problematiche operando con la sottrazione.

57

PIU` O MENO?

58

ADDIZIONE O SOTTRAZIONE?

59

Risolvere situazioni problematiche operando con l’addizione o con la sottrazione. 33

GIOCO-CONTO

34

LA MOLTIPLICAZIONE

CONFRONTA I NUMERI FINO AL 9 999 Confrontare numeri fino al 9 999.

ORDINA I NUMERI FINO AL 9 999 Ordinare numeri fino al 9 999.

I NUMERI FINO AL 9 999

Operare con i numeri fino al 9 999.

LE QUATTRO OPERAZIONI

Eseguire le quattro operazioni in colonna. 60

MOLTIPLICA PER 10, 100, 000

Eseguire moltiplicazioni per 10, 100, 1 000. 61

Riconoscere i termini della moltiplicazione. Eseguire moltiplicazioni in colonna con e senza cambio.

NUMERI E CIFRE

Riconoscere il valore posizionale delle cifre in base dieci fino al terzo ordine.

Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna. 32

QUAL E` IL VALORE DELLA CIFRA?

Riconoscere il valore posizionale delle cifre in base dieci fino al terzo ordine.

SOTTRAZIONI CON E SENZA CAMBIO

Eseguire sottrazioni in colonna con la prova.

A OGNI CIFRA IL SUO VALORE

Riconoscere il valore posizionale delle cifre in base dieci fino al terzo ordine.

Comprendere il concetto di complemento. 28

000 IN PIU`

Riconoscere il valore posizionale delle cifre in base dieci fino al terzo ordine.

LA PROPRIETA` INVARIANTIVA DELLA SOTTRAZIONE

Intuire e applicare la proprietà invariantiva della sottrazione. 26

Riconoscere il valore posizionale delle cifre in base dieci fino al terzo ordine.

LA SOTTRAZIONE

DIVIDI PER 10, 100, 000

Eseguire divisioni per 10, 100, 1 000. 62

CALCOLO VELOCE

Conoscere e applicare strategie di calcolo mentale.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
MATEMATICA_E_CLASSE III by ELVIRA USSIA - Issuu