LA TABELLA DELLA DIVISIONE Prima... un po’ di esercizio: esegui le seguenti divisioni.
: 6 8 2 12
2 3 4 1 6
: 9 3 15 12
3 3 1 5 4
: 16 8 12 4
4 4 2 3 1
: 4 10 3 8
1
: 5 10 20 15
4 10 3 8
5 1 2 4 3
Ora completa la tabella. Poi osserva e rispondi.
: 0 1 2 3 4 5 6 0 ? 0 0 0 0 0 0 1 1 2 1 2 3 1 3 4 2 1 4 5 1 5 6 3 2 1 6
• È sempre possibile eseguire una divisione? Sì
No
• Ogni numero diviso per 1 dà sempre stesso _______________________ come risultato se . • È possibile dividere un numero per 0? Sì
No
• Ogni numero diverso da 0 diviso per 1 se stesso dà come risultato _________ . • La divisione gode della proprietà commutativa? Sì
No
Rappresenta con gli schieramenti sul quaderno. A 18 : 3 = 6 20 : 4 = 5
NUMERI
10 : 2 = 5 18 : 6 = 3
B 14 : 7 = 2 20 : 2 = 10
12 : 6 = 2 20 : 10 = 2
93