MagicamenteInsieme_3_storia_geo

Page 89

Gli ambienti terrestri

LA MONTAGNA

La montagna è un rilievo che ha un’altezza superiore a 600 metri sul livello del mare (s.l.m.).

L’altitudine è l’altezza di un rilievo. Si misura con l’altimetro: il punto da cui si inzia a misurare è il livello del mare. CATENA

vetta o cima

ghiacciao valico o passo

valle

versante

fondovalle

torrente pascoli

piede

La parte più alta di una montagna si chiama cima o vetta; i suoi fianchi si chiamano versanti o pendii; la parte più bassa si chiama piede. Raramente i rilievi sono isolati, più spesso sono raggruppati (massiccio) o allineati (catena).Le montagne sono separate tra loro dalle valli, spesso attraversate da torrenti e fiumi. Su alcune montagne che superano i 3000 metri di altezza la temperatura è sempre bassa e la neve, che non si scioglie mai, si trasforma in enormi masse di ghiaccio chiamate ghiacciai. Il ghiacciaio non è immobile, ma si sposta lentamente verso il basso, formando la lingua del ghiacciaio. Trascina con sé rocce, sassi e ghiaia e con il suo movimento scava la montagna dando origine alle valli. 88

geografia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.