MagicamenteInsieme_3_storia_geo

Page 84

ALTRI MODI PER ORIENTARSI

L’orientamento

In un bosco è possibile capire dove si trova il nord osservando il lato in ombra di una roccia o di un albero, che è quello ricoperto dal muschio. Il muschio, infatti, cresce dove il sole non batte mai. Gli uomini inventarono con il tempo degli strumenti per orientarsi in ogni occasione, anche nei giorni o nelle notti nuvolose. Il primo è stato la bussola, inventata dai Cinesi nell’800 d.C.

Il nome bussola deriva dal legno di bosso di cui era originariamente fatto il recipiente che la conteneva.

Orientare le carte geografiche

Quando il geografo riproduce un ambiente su una carta, deve avere cura di mantenere l’orientamento che i luoghi hanno sulla Terra, ossia deve far capire in quale direzione si trovano. Per convenzione, il nord è disegnato sempre in alto e quindi il sud in basso, l’est a destra e l’ovest a sinistra. N

O

E

S

Come funziona la bussola La magnetite è un minerale che attrae oggetti di ferro. Tu certamente la conosci con il nome di calamita. Molto tempo fa, si scoprì che un piccolo frammento allungato di magnetite, libero di muoversi in quanto sospeso a un filo o posto a galleggiare in un liquido, si orienta sempre nella stessa direzione. Questo accade perché la Terra si comporta come un’enorme calamita, che attira il magnete verso il Polo Nord. geografia

83


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.