MagicamenteInsieme_3_storia_geo

Page 14

STORIE SPECIALI: I MITI

L’origine dell’Universo

L’uomo si è sempre posto domande sulla sua origine, su quella della Terra, dei fenomeni atmosferici ecc. Quando ancora non possedeva gli strumenti per rispondere in modo scientifico a questi interrogativi, inventò i miti, racconti fantastici che tentavano di dare una risposta a queste difficili domande.

Le popolazioni delle isole della Società, nell’oceano Pacifico, raccontano che il creatore di ogni cosa si chiamava Ta’aroa e abitava in una conchiglia. Questa conchiglia, simile a un uovo, girava nello spazio infinito. Non c’erano né Cielo né Terra né Luna né Stelle. Un giorno Ta’aroa aprì la sua conchiglia e trovò solo oscurità e silenzio. Era completamente solo. Allora si ritirò in una nuova conchiglia e vi rimase “molte eternità” prima di intraprendere la sua opera di creazione. Con le conchiglie creò il Cielo e la Terra; poi scosse le sue piume e, mano a mano che queste cadevano sulla Terra, prendevano la forma di alberi, di foglie, di arbusti e di erbe. D. Padirac-J.M. Poissenot, Le origini della vita rid. e adatt., Piccoli

Con il passare dei secoli e con il progresso della scienza, l’uomo ha potuto formulare ipotesi sull’origine dell’Universo, sulla comparsa della vita sulla Terra, sulla comparsa dell’uomo e sulla sua evoluzione.

Ipotesi: possibile spiegazione di qualcosa che non si conosce. Nel metodo scientifico di ricerca, le ipotesi devono essere verificate attraverso esperimenti per stabilire se possono essere confermate oppure no.

Che cosè un mito? Perchè l’uomo può solo formulare ipotesi sull’origine dell’Universo? storia

13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.