> >q<ucla sse i n ta
3 Collega le parole nel modo opportuno per formare alcuni nomi composti, come nell’esempio.
terra anti accendi sotto mille campo madre spaventa bianco franco dormi
veglia santo cotta marino sigaro perla piedi bollo spino passeri gelo
4 Volgi al plurale i seguenti nomi composti. battibecco dormiveglia toccasana cacciavite malessere terraferma battistrada palcoscenico terrapieno sopracciglio
___________________ ___________________ ___________________ ___________________ ___________________ ___________________ ___________________ ___________________ ___________________ ___________________
granduca ferrovia bucaneve f iligrana bassopiano pomodoro capoclasse caporeparto sottoscala capolavoro
___________________ ___________________ ___________________ ___________________ ___________________ ___________________ ___________________ ___________________ ___________________ ___________________
5 Aiutandoti con il dizionario, scrivi sul quaderno il significato dei seguenti nomi composti.
calorifero, sonnifero, acquifero • fiammifero, radiografia, geografia, dattilografia, bibliografia • telegrafia, discoteca, enoteca, biblioteca, emoteca • cineteca, autodromo, velodromo • ippodromo, oligarchia, anarchia • monarchia, • democrazia termometro • cronometro, • repubblica
O.A.: riconoscere e discriminare i nomi composti; formare i nomi composti partendo da alcune parti del discorso; formare il plurale di nomi composti.
97