NOMI PRIMITIVI E DERIVATI
> >q<ucla sse i n ta
%
primitivo non deriva da nessun altro nome. - IlUnnome - nome derivato deriva da un primitivo:
giornale deriva da giorno Osserva la radice del nome derivato e quella del primitivo: giornale = giorn (radice) + ale (desinenza) giorno = giorn (radice) + o (desinenza) Il nome derivato e il corrispondente primitivo hanno la stessa radice, ma diversa desinenza. Il nome derivato, rispetto al nome da cui deriva, cambia totalmente significato.
4 Nei seguenti nomi primitivi, separa la radice dalla desinenza.
Forma, poi, con ciascuno di essi, tutti i derivati possibili. ____________________________________________ fiore ____________________________________________ pesca ____________________________________________ olio ____________________________________________ carta ____________________________________________ frutta orologio ____________________________________________ ____________________________________________ libro tabacco ____________________________________________ ____________________________________________ latte ____________________________________________ cane marmo ____________________________________________
5 Indica il nome del negozio in cui si vendono le seguenti cose. ________________ i frutti gli orologi ________________ ________________ i libri ________________ i salumi ________________ il latte i giocattoli ________________ ________________ i gioielli i tabacchi ________________
6 Indica il nome del contenitore in cui si mettono le seguenti cose. ________________ le scarpe lo zucchero ________________ ________________ il tabacco ________________ il sale ________________ l’olio il formaggio ________________ ________________ l’insalata ________________ il tè
O.A.: discriminare i nomi primitivi e i derivati; distinguere la radice e la desinenza nei nomi primitivi; ricavare un nome derivato da un primitivo e viceversa.
93