Magicamente lab grammatica 4-5

Page 93

se >cla sinta > q<u

NOMI SOVRABBONDANTI (HANNO PIÙ FORME PER IL SINGOLARE E PER IL PLURALE)

% SINGOLARE

PLURALI

SINGOLARE

anello braccio muro filo membro gesto ciglio osso

anelli/anella bracci/braccia muri/mura fili/fila membri/membra gesti/gesta cigli/ciglia ossi/ossa

budello calcagno cervello dito labbro riso corno urlo

PLURALI

budelli/budella calcagni/calcagna cervelli/cervella diti/dita labbri/labbra risi/risa corni/corna urli/urla

2 Con l’aiuto del dizionario, nelle seguenti frasi, cancella la forma sbagliata. ¥ Anna ha un vizio: si rosicchia le unghie dei diti mignoli/delle dita mignole. ¥ Devo mettere un cerotto protettivo sui calcagni/sulle calcagna,

perché calzo le scarpe nuove. ¥ Tra Roma e Tokio vi sono parecchi fusi orari/parecchie fusa orarie di differenza. ¥ Ho l’influenza: sento gli ossi indolenziti/le ossa indolenzite. ¥ Quell’uomo mi stava continuamente ai calcagni/alle calcagna: ero veramente preoccupato. ¥ Dal macellaio acquisto gli ossi/le ossa per il mio cane. ¥ Il mio gatto fa i fusi/le fusa. ¥ Le dita/i diti della mano sono cinque.

NOMI DIFETTIVI (USATI SOLO AL SINGOLARE O AL PLURALE)

3 Forma una frase con ciascuno dei seguenti nomi difettivi.

il clero – i pantaloni – la grandine – il rame – le stoviglie – la Pasqua ¥ _____________________________________________________________ ¥ _____________________________________________________________ ¥ _____________________________________________________________ ¥ _____________________________________________________________ ¥ _____________________________________________________________ ¥ _____________________________________________________________

92

O.A.: modificare il numero dei nomi: nomi invariabili, sovrabbondanti, difettivi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Magicamente lab grammatica 4-5 by ELVIRA USSIA - Issuu