se >cla sinta > q<u
IL NOME NOMI COMUNI E NOMI PROPRI
1 Nel seguente brano, sottolinea in blu i nomi comuni e in rosso i nomi propri. Trascrivili, poi, specificando se sono nomi di persona, animale o cosa.
Infine arrivò il gran giorno. Tutta la città di Tarascona si era levata all’alba, si era schierata lungo la via per Avignone e aveva ingombrato tutti gli ingressi della piccola casa del baobab. Gente alle finestre, sui tetti, sugli alberi, dappertutto. C’erano i barcaioli del Rodano, i facchini, i lustrascarpe, i borghesi, le orditrici, l’intero circolo, insomma tutti i Tarasconesi. Erano giunte anche persone da Beaucaire, oltre il ponte, ortolani dei dintorni, vignaioli a cavallo delle belle mule ornate di nastri, di fiocchi, di sonagli, di nodi e campanelli; qua e là si vedeva a cavallo anche qualche bella ragazza di Arles, in compagnia del suo cavaliere. La folla pigiava, si accalcava davanti alla porta di Tartarino, quel buon Tartarino che se ne andava ad ammazzare i leoni dei Turchi. Alphonse Daudet, Tartarino di Tarascona, La Spiga
_____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________
86