ELISIONE E TRONCAMENTO
> >q<ucla sse i n ta
1 Elidi la vocale solo quando occorre e metti l’apostrofo.
bello esempio – la luna – la una – lo orso – il lago – lo ago – alla alba – una ala uno operaio – quella oca – una ape – uno elicottero – alcuna altra cosa – la arnia nessuna altra casa – bella amica – buono uomo – santo Erasmo – lo elicottero
2 Tronca le parole quando lo ritieni opportuno.
¥ In questo momento Marco è già al mare e starà facendo un bello bagno. ¥ Nessuno strumento è stato dimenticato dai musicisti. ¥ Penso che Ugo diventerà un buono giardiniere. ¥ Dici pure quello che pensi: ti sto
ascoltando.
¥ Fai ciò che vuoi, ma poi non lamentarti ! ¥ Guarda, Renato, che bello polipetto ! ¥ Stai fermo un minuto ! Quanto sei
irrequieto !
3 Nel seguente brano, sottolinea in rosso le elisioni e in blu i troncamenti.
Due amici viaggiavano insieme, quand’ecco un orso ! Subito uno s’arrampicò su un albero e si nascose. L’altro stava già per essere preso quando pensò di buttarsi a terra e fare il mor to. L’orso gli s’accostò e lo fiutò dappertutto; ma quello trattenne il fiato (pare, infatti, che all’orso non piacciano i morti), finché l’animale se n’andò. Quando l’orso fu lontano, l’uomo che era salito sull’albero scese e chiese all’amico che cosa mai gli avesse detto l’orso all’orecchio. M’ha detto: – Da qui in avanti non viaggiare con amici che, nel pericolo, scappano a gambe levate ! favola di Jean de La Fontaine
O.A.: eseguire opportunamente l’elisione e il trocamento.
83