se >cl asarta > q<u
L’AVVERBIO %
L’avverbio è la parte invariabile del discorso che si aggiunge a un verbo, a un aggettivo, a un nome o a un altro avverbio per spiegarne meglio il significato, completarlo o modificarlo. Gli avverbi possono essere: di modo (bene, male, così, piano, forte, volentieri, giusto, ginocchioni…); di luogo (là, lì, dove, sopra, sotto, qui, qua, su, giù, fuori, dentro, vicino, lontano…); di tempo (oggi, ieri, domani, ora, adesso, stasera, stamattina, poi, dopo, subito, presto, tardi, prima, sempre…); di quantità (molto, più, poco, meno, assai, abbastanza, troppo, niente, quasi, tanto, quanto, parecchio…); di affermazione (sì, certamente, indubbiamente, davvero, proprio, appunto, pure, ovviamente, naturalmente…); di negazione (no, non, neanche, nemmeno, mai, né, affatto…); di dubbio (forse, probabilmente, magari, eventualmente…).
-
1 Completa la tabella aggiungendo il nome o l’aggettivo o l’avverbio di modo. NOME
_________
velocità _________
_________
silenzio _________ dolore
amicizia _________ _________ _________
AGGETTIVO
onesto _________ lento _________ silenzioso attento
doloroso _________
regolare _________ _________
AVVERBIO
_________ _________ lentamente
casualmente _________ _________ _________
amichevolmente _________ duramente
perfettamente
2 Sul quaderno, scrivi cinque frasi con gli avverbi che indicano lontananza o vicinanza a chi parla e a chi ascolta.
58