se >cl asarta > q<u
AGGET TIVI E PRONOMI NUMERALI %
Gli aggettivi e i pronomi numerali forniscono delle informazioni precise sulla quantità. Gli aggettivi accompagnano il nome, i pronomi lo sostituiscono. Gli aggettivi numerali si distinguono in: cardinali: indicano il numero (uno, due…) e si scrivono in lettere o in cifre; sono invariabili tranne uno e mille; ordinali: indicano la posizione occupata all’interno di una serie numerica (primo, secondo…) e si scrivono in lettere, in numero romano senza esponente, in cifra araba con esponente; sono variabili sia nel genere sia nel numero e concordano sempre con il nome cui si riferiscono; moltiplicativi: indicano quante volte viene moltiplicata una quantità (doppio, triplo…).
-
1 Scrivi in lettere i seguenti numerali cardinali espressi in cifre. 24 400 1867 1345 000 72 350
_____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________
48 65 21400 650 000 830
_____________________ _____________________ _____________________ _____________________ _____________________
2 Scrivi in cifre romane i seguenti numerali cardinali espressi in lettere. uno _____ trenta _____ nove _____
ventidue _____ quattro _____ quaranta _____
dodici _____ _____ sedici novanta _____
ottantatré _____ novantuno _____ millecento _____
3 Trasforma in ordinali i seguenti aggettivi numerali.
quattordici ______________________________ otto ______________________________ ventisei ______________________________ trentuno ______________________________ quarantatre ______________________________ sessantasette ______________________________ centotredici ______________________________ trecento ______________________________ mille ______________________________
42