> > q<uclasse ar t a
I GRADI DELL’AGGET TIVO QUALIFICATIVO
% Quando un aggettivo qualificativo esprime semplicemente una qualità, si dice di grado positivo. Visitammo un’isola deserta. Quando l’aggettivo qualificativo mette a confronto due termini, si dice di grado comparativo. Il comparativo può essere: di maggioranza, quando l’aggettivo è preceduto dall’avverbio più; Mario è più simpatico di Carlo. di minoranza, quando l’aggettivo è preceduto dall’avverbio meno; Maria è meno studiosa di Lucia. di uguaglianza, quando l’aggettivo è unito a tanto/quanto. Cristina è generosa tanto quanto Daniela.
-
1 Nelle seguenti frasi, sottolinea in verde i comparativi di maggioranza, in blu i comparativi di minoranza e in rosso i comparativi di uguaglianza.
¥ La mia moto è meno rumorosa della tua, forse perché è nuovissima. ¥ Le giornate in inverno sono meno lunghe che in estate.
¥ Di tutta la classe, è il più indisciplinato, oltre ad essere molto antipatico. ¥ La pelle dei neonati, solitamente, è morbida come il velluto.
¥ Aldo è meno intelligente di Ivan, ma è più studioso di lui. ¥ Questa marca di surgelati è diffusa quanto quella.
¥Questa barca è tanto spaziosa quanto confor tevole. ¥ Il calcio è uno sport più diffuso del basket. ¥ Luca è meno alto di Giovanni.
¥ Il legno è meno tenace del ferro.
¥ L’aereo è più veloce del treno.
2 Sul quaderno, scrivi tre frasi con i comparativi di maggioranza, tre con i comparativi di minoranza e tre con i comparativi di uguaglianza.
33