se >cla sinta > q<u
AT TRIBUTO E APPOSIZIONE %
L’attributo è un aggettivo che accompagna un nome, caratterizzandolo e determinandolo meglio. Esso può riferirsi: al soggetto (attributo del soggetto): La nuvola rosa si muoveva verso l’orizzonte. a un complemento (attributo del complemento): Dai questa rosa alla bellissima amica di Fabio. al predicato nominale (attributo del predicato nominale): Tua zia è una donna gentile.
-
1 Nelle seguenti frasi, sottolinea gli attributi.
¥ Accendi la lampada antica che si trova sul mobile all’ingresso. ¥ Ho acquistato un caldo cappotto di cachemire. ¥ Un aquilone multicolore veleggiava nel cielo sereno. ¥ Luca è un bravo ragazzo. ¥ Una luce improvvisa illuminò la notte nera. ¥ Le tartarughe sono animali lentissimi. ¥ Ho compiuto un viaggio indimenticabile:
da Parigi a Mosca in treno.
% L’apposizione è un sostantivo che ne accompagna un altro, caratterizzandolo e definendolo meglio. L’apposizione può accompagnare: il soggetto (apposizione del soggetto): Dacia Maraini, scrittrice italiana, parla spesso delle donne nei suoi libri. un complemento (apposizione del complemento): Ho saputo la notizia da Valerio, un amico.
-
2 Nelle seguenti frasi, sottolinea le apposizioni e cerchia gli attributi. ¥ Il Mediterraneo, il mare che bagna l’Europa meridionale, veniva
chiamato dai romani Mare Nostrum. ¥ L’ingegner Bianchi ha tenuto un’interessante conferenza sulle forme di energia alternativa. ¥ Francesca, il medico di famiglia, mi ha prescritto una cura efficace per combattere l’emicrania. ¥ La signora Valentina, come amica di mia madre, è stata invitata alla mia festa di laurea. ¥ Il dito mignolo è il più piccolo della mano. 138
O.A.: riconoscere e discriminare gli attributi e le apposizioni.