PREDICATO VERBALE E PREDICATO NOMINALE
> >q<ucla sse i n ta
% Il predicato verbale indica che cosa fa il soggetto ed è costituito da un verbo (anche ESSERE quando significa: appartenere, trovarsi, esistere, stare). Il predicato nominale indica che cos’è o com’è il soggetto ed è formato dal verbo ESSERE + un aggettivo o un nome. Il verbo ESSERE è detto copula e l’aggettivo (o il nome) è detto parte nominale. Il mare (soggetto) è (copula) calmo (parte nominale).
1 Nelle seguenti frasi, sottolinea in blu il verbo essere quando ha la funzione
di predicato nominale e in rosso quando ha la funzione di predicato verbale.
¥ Paola e Lisa sono andate a Nizza per una breve vacanza. ¥ Il pavimento del mio salotto è in cotto. È stato lucidato
con una cera speciale.
¥ La strada è affollata di veicoli e passanti; c’è anche una
carrozzella trainata da una coppia di cavalli. ¥ Si è fatta male ? Ma no, è solamente un graff io ! ¥ Tu sei felice: lo capisco da come sorridi. ¥ Io e Francescaa siamo sorelle. Lei è a Bologna in questo periodo. È partita ieri sera. ¥ Lo zio è stato un ottimo giocatore. ¥ Ci sono tanti bambini per la strada che giocano con la palla.
2 Per ciascuno dei seguenti soggetti,
aggiungi un predicato verbale e un predicato nominale. ___________________ . ¥ Il cane ___________________ . ___________________ . ¥ I fiori ___________________ . ___________________ . ¥ Il sole ___________________ . ___________________ . ¥ L’ape ___________________ .
O.A.: riconoscere e discriminare il predicato verbale e nominale.
3 Per ciascuna delle seguenti frasi,
indica se il predicato è verbale (PV) o nominale (PN).
¥ Il Vesuvio è un vulcano. ¥ La zia è in macchina. ¥ Sei in ritardo. ¥ Il libro è interessante. ¥ La Terra è un pianeta. ¥ Milano è in Lombardia. ¥ Giorgio è caduto. ¥ Questa giacca è rosa.
(___) (___) (___) (___) (___) (___) (___) (___)
137